Musica+italiana+in+lutto%2C+morto+un+amico+di+tutti+e+grande+artista
chemusicait
/musica-italiana-lutto-morto/amp/
News

Musica italiana in lutto, morto un amico di tutti e grande artista

Published by
Matteo Fantoli

La musica italiana è in lutto per la morte di un grande artista che ha di fatto lasciato tutti senza parole. Se ne va un amico di tutti.

Pixabay

Ha perso la vita Toni Santagata che ancor prima di essere grande cantautore pugliese era una brava persona ben voluta da tutti. Aveva 85 anni e viveva da un anno un pensatissimo incubo quello della scomparsa di suo figlio Francesco Saverio ad appena 50 anni. Ospite da Serena Bortone aveva spiegato: “Mio figlio non mi ha mai fatto capire se avesse qualcosa. Forse sapeva, ma io non ho mai saputo nulla. È stato un uomo veramente straordinario che dispensava idee a tutti”.

LEGGI ANCHE >>> Aurora e la foto senza trucco

Un uomo straordinario era anche Toni, persona di grande cuore e dotato di personalità. La sua splendida voce aveva permesso di raggiungere risultati straordinari, ma era anche un campione di solidarietà uno che non si tirava mai indietro quando c’era da fare del bene. Proprio per questo la sua triste dipartita fa ancora più male perché di fatto era una persona amata veramente da tutti. A rendere nota la notizia è stata la moglie all’ANSA. Andiamo ora a ripercorrere alcune tappe della sua carriera che hanno permesso all’uomo di entrare nella leggenda.

Chi era Toni Santagata?

Toni Santagata

Toni Santagata era nato come Antonio Morese a Sant’Agata di Puglia il 9 dicembre del 1935 e dunque se n’è andato ad appena quattro giorni dal suo compleanno. Iscrittosi all’università di giurisprudenza a Napoli fondò il suo primo gruppo facendo capire che era la musica la sua strada. Nel 1959 si trasferì a Roma e divenne protagonista all’Embassy quello che era il simbolo negli anni cinquanta/sessanta della vita romana dolce, quella spensierata e che regalava emozioni al pubblico. Cantò anche in lingua dialettale divenendo noto con Quant’è bello lu primm’ammore. Pubblicò in carriera la bellezza di sedici album tra varie etichette come Carosello, Ri-Fi, Cetra, Edibi, Sunset Records e molte altre ancora.

LEGGI ANCHE >>> I Maneskin tornano indietro nel tempo

Ha scritto anche sei opere musicali moderne tra cui Padre Pio Santo della speranza che fu eseguita presso l’Aula Paolo VI in Vaticano la sera della canonizzazione del Santo di Pietrelcina. Tra le sue opere ricordiamo anche la Nazionale Attori della quale fu tra i fondatori e che lo portò a diventare a lungo il capocannoniere. Persona semplice e mai sopra le righe cantava l’amore vero, belle sensazioni e grandissime emozioni in un’epoca che forse abbiamo dimenticato oggi ma che ci ha segnato e a cui ci dovremmo maggiormente rivolgere.

Matteo Fantoli

Published by
Matteo Fantoli

Recent Posts

Tony Effe furioso dietro le quinte a Sanremo: cosa è successo, lui svela tutto

Ragazzo dal temperamento caliente, Tony Effe è sbarcato a Sanremo con le migliori intenzioni ma…

3 mesi ago

Sanremo, Carlo Conti nella bufera: la frase che nessuno gli ha perdonato

Il direttore artistico del Festival di Sanremo è finito al centro del polverone mediatico per…

3 mesi ago

Sanremo 2025, Sarah Toscano beccata così in albergo: ecco come combatte l’ansia – Video

In gara al Festival di Sanremo 2025 con il brano Amarcord, Sara Toscano mostra come…

3 mesi ago

Sanremo, tutti gli amori e le coppie che hanno fatto la storia del Festival

Ricordate tutte le coppie protagoniste che hanno calcato il palco del Teatro Ariston? Fanno parte…

3 mesi ago

Sanremo, le esibizioni più eclatanti della storia del Festival: le ricordate tutte?

Ricordate queste esibizioni eclatanti sul palco del Teatro Ariston? Sono, anche loro, storia del Festival…

3 mesi ago

Sanremo, dalla Bertè a Renato Zero: le contestazioni più forti del pubblico al Festival

Il pubblico della platea del Teatro Ariston è stato spesso protagonista del Festival di Sanremo:…

3 mesi ago