Un viaggio tra i successi del Festival di Sanremo: le canzoni dal 1951 a oggi più certificate e i brani iconici del passato.
IlFestival di Sanremo continua a essere una delle manifestazioni musicali più importanti e seguite in Italia, capace di lanciare canzoni che diventano colonna sonora delle nostre vite. Dai grandi classici del passato ai successi più recenti, Sanremo si conferma come un evento imperdibile per gli appassionati di musica e un importante indicatore delle tendenze musicali nel nostro Paese.
Sanremo è da sempre una vetrina privilegiata per la musica italiana, un evento che ha visto nascere e crescere successi destinati a diventare evergreen. Ma quali sono le canzoni che hanno venduto di più negli ultimi anni? Tra Lazza e Lucio Dalla, scopriamo insieme i brani che hanno fatto la storia.
Dal 2009, il Festival di Sanremo ha visto esibirsi 488 canzoni da parte di 333 interpreti diversi, tra solisti e duetti, con Noemi che detiene il record di presenze in epoca FIMI con ben 9 canzoni presentate. Seguono Arisa con 8 brani e Annalisa e Francesco Renga, entrambi con 7 canzoni.
Questo dato diventa ancora più interessante se si considera che nel 2013 ogni artista poteva presentare due canzoni, anche se una veniva eliminata subito. Le certificazioni assegnate a questi brani parlano chiaro: 52 dischi d’oro, 50 dischi di platino, 29 doppio platino, 13 dischi 3 platino, 10 dischi 4 platino e 5 dischi 5 platino.
Tra questi brani spiccano “Musica Leggerissima” e “Zitti e Buoni” del 2021, e “Tuta Gold” del 2024. Ma non finisce qui: 5 canzoni hanno raggiunto ben 6 dischi di platino, tra cui “Occidentali’s Karma” di Francesco Gabbani e “Due Vite” di Marco Mengoni, entrambe vincitrici delle loro edizioni.
Tra i successi più eclatanti degli ultimi anni, spicca “Dove si Balla” di Dargen D’Amico, che nonostante il nono posto al Festival del 2022, ha ottenuto 7 dischi di platino. Ma è “Brividi” di Mahmood e Blanco, vincitore dello stesso anno, a raggiungere 8 dischi di platino, dimostrando come il successo commerciale possa anche coincidere con il gradimento della giuria e del pubblico di Sanremo.
Tuttavia, è Lazza con “Cenere” a stupire tutti: nonostante il secondo posto, il brano ha ottenuto 9 dischi di platino, tre in più del vincitore Marco Mengoni con “Due Vite”. Questo dimostra come il Festival di Sanremo sia un trampolino di lancio non solo per i vincitori ma anche per coloro che, pur non conquistando il podio, riescono a toccare il cuore del pubblico e a lasciare un segno indelebile nel panorama musicale italiano.
Lazza e Lucio Dalla, pur appartenendo a epoche diverse, dimostrano come Sanremo sia da sempre un crocevia di storie, emozioni e successi che vanno oltre la semplice vittoria, entrando a far parte della storia della musica italiana.
Ragazzo dal temperamento caliente, Tony Effe è sbarcato a Sanremo con le migliori intenzioni ma…
Il direttore artistico del Festival di Sanremo è finito al centro del polverone mediatico per…
In gara al Festival di Sanremo 2025 con il brano Amarcord, Sara Toscano mostra come…
Ricordate tutte le coppie protagoniste che hanno calcato il palco del Teatro Ariston? Fanno parte…
Ricordate queste esibizioni eclatanti sul palco del Teatro Ariston? Sono, anche loro, storia del Festival…
Il pubblico della platea del Teatro Ariston è stato spesso protagonista del Festival di Sanremo:…