Ricordate tutte le coppie protagoniste che hanno calcato il palco del Teatro Ariston? Fanno parte della storia del Festival di Sanremo.
Il Festival di Sanremo 2025 si avvia verso la conclusione. Un’edizione certamente meno ritmica delle edizioni precedenti, che ha preferito riportare la kermesse sui tempi e i formati pre-Amadeus. Ad ogni modo, il direttore artistico e conduttore Carlo Conti è riuscito a conquistare il grande pubblico.
I numeri, del resto, non mentono, anche se la nuova modalità di rilevamento di share – che permette, per il primo anno, di conteggiare anche coloro che hanno visto il Festival su dispositivi diversi dalla tv, come tablet, pc e smartphone – potrebbe avere “regalato” 2 o 3 punti percentuali in più a Conti.
Come anticipato da Carlo Conti diversi giorni prima dell’inizio della kermesse, le canzoni di questa edizione del Festival di Sanremo 2025 hanno riportato al centro della narrazione l’amore. Ma ricordate gli amori e le coppie che hanno fatto la storia della kermesse di musica più famosa della tv italiana? Nel 1952 Nilla Pizzi e Gino Latilla scatenarono pettegolezzi e rumors al Festival. La loro relazione venne effettivamente confermata ma i due si lasciarono poco dopo. Latilla convolò a nozze con un’altra star di Sanremo, nel 1958, ovvero Carla Boni.
Un amore tragico ha segnato, nel 1967, la storia del Festival, ovvero quello tra Luigi Tenco e Dalida. La cantante francese, presentò all’Ariston il brano Ciao amore, ciao, scritto da Tenco. Nel 1970, sale sul palco del Teatro Ariston una delle coppie più famose del mondo dello spettacolo nostrano: Adriano Celentano e Claudia Mori. I due vinceranno con il brano Chi non lavora, non fa l’amore.
Impossibile non citare un’altra coppia che ha fatto la storia della musica italiana, quella formata da Al Bano Carrisi e Romina Power. I due si sono presentati diverse volte al Festival di Sanremo – grande successo ebbe, ad esempio, il brano Felicità – ma la vittoria per Al Bano e Romina arriverà nel 1984, con il singolo Ci sarà . Piccola curiosità : il bacio più lungo della storia del Festival fu quello tra Roberto Benigni e l’allora compagna Olimpia Carlisi, nel 1980.
Uno degli amori più chiacchierati del Festival di Sanremo è certamente quello nato, durante la kermesse del 1989, tra Jovanotti, allora concorrente in gara, e Rosita Celentano, allora conduttrice. La loro storia d’amore durò sino al 1991. Nel 1991, un’altra coppia trionfa al Festival: Fabio Ricci e Alessandra Drusian, ovvero i Jalisse, sorpresero l’Italia con il brano, Fiumi di parole.
Ci sono state poi diverse dediche dal palco dell’Ariston: nel 2005 l’abbraccio tra Francesco Regna e Ambra Angiolini, dopo la vittoria del cantante con il brano Angelo, dedicato alla figlia della coppia, Jolanda. Bianca Atzei, nel 2017, dedicò la sua canzone, Ora esisti solo tu, all’allora compagno, presente in sala, Max Biaggi. Nelle ultime edizioni, una coppia ha conquistato il grande pubblico, ovvero Fausto e Francesca, per tutti i Coma_Cose, anche quest’anno in gara.
Ragazzo dal temperamento caliente, Tony Effe è sbarcato a Sanremo con le migliori intenzioni ma…
Il direttore artistico del Festival di Sanremo è finito al centro del polverone mediatico per…
In gara al Festival di Sanremo 2025 con il brano Amarcord, Sara Toscano mostra come…
Ricordate queste esibizioni eclatanti sul palco del Teatro Ariston? Sono, anche loro, storia del Festival…
Il pubblico della platea del Teatro Ariston è stato spesso protagonista del Festival di Sanremo:…
La classifica di Sanremo 2025 vede una bocciatura anche per la sala stampa: la professoressa…